In programma, da Aprile ad Ottobre, presso la Moby Dick Gallery, mostre di artisti contemporanei curate della dott.ssa Mariangela Catuogno, direttrice delle attività culturali dei Giardini Ravino.
Da Luglio a Settembre, ogni domenica, alle ore 21.00: Il Cunto del Capitano, un racconto itinerante basato sulla tecnica narrativa dello stream of consciousness (flusso di coscienza), che rappresenta il mondo interiore di un uomo e la sua idea di giardino, luogo di conoscenza, di equilibrio, di diletto e riflessione, a cura della dott.ssa Mariangela Catuogno.
Ad Ottobre, nell’ambito del progetto Meristema: Riflessioni sul rapporto tra natura, tecnologia e cultura, Summer School per studenti, dottorandi e dottori di ricerca, a cura del direttore scientifico, dott. Alessandro De Cesaris, assistente alla cattedra di Estetica e filosofia dell’arte dell’Università di Friburgo in Svizzera.
A novembre: Curare le Piante con Passione, corso di giardinaggio preparato e tenuto dall’esperto florovivaista Nello Trapani: l’ambasciatore della macchia mediterranea che ha rivoluzionato il florovivaismo italiano.
Quella dei Giardini Ravino è una storia breve ma intensa, una “giovane storia” portata avanti dalla passione e dall'entusiasmo di una nuova generazione di idealisti che, studiati e vissuti i meccanismi del mondo, ha deciso di impegnarsi in un'attività il cui obiettivo primario è quello di favorire il riavvicinamento dell'uomo alla natura in tutte le sue espressioni. Distaccarsi dalle logiche del solo profitto, promuovendo un turismo intelligente, che non sfrutti il territorio, ma esalti l'eccezionale ricchezza delle risorse custodite da una delle perle più preziose del Mar Mediterraneo, è il proposito della Famiglia D’Ambra, profondamente convinta che esistano modi di convivenza con la Natura meno cruenti ed invasivi di quelli che adottiamo comunemente; ci sono piccoli accorgimenti da attuare nel quotidiano e grandi battaglie sociali, che vale decisamente la pena di affrontare. I Giardini Ravino sono, dunque, il luogo dove darsi appuntamento per unirsi nella ricerca di nuovi equilibri di sostenibilità.
Dal 2009 si svolgono ai Giardini Ravino le edizioni del progetto Meristema, un evento dedicato all’approfondimento del nucleo tematico costituito dal nesso natura, tecnica, cultura, nato dall’intuizione e dall’iniziativa della dott.ssa Elettra Carletti.
Il progetto, improntato alla ricerca scientifica e alla divulgazione d’alto profilo, si propone al tempo stesso come un’occasione d’incontro per studiosi di livello nazionale e internazionale, e come un’opportunità di arricchimento per l’offerta culturale sul territorio dell’Isola d’Ischia.
L’immagine del meristema, un tessuto vegetale indifferenziato, le cui cellule mantengono la capacità di dividersi per originare nuove cellule specializzate, ben rappresenta l’obiettivo principale del progetto didattico, che intende presentarsi come una piattaforma d’incontro per studiosi e appassionati, orientato a riproporre una nozione forte di “filosofia della natura”, in stretta relazione con una filosofia della tecnica ben fondata dal punto divista filosofico, ma in costante dialogo con le scienze empiriche e con i contributi delle altre discipline umanistiche.